logo AP Studio Energia

NEWS

Interventi di riqualificazione energetica oppure sismica a costo zero per le famiglie, è una delle tantissime misure contenute nel decreto Rilancio di Maggio, pubblicato in gazzetta ufficiale.

Il decreto maggio che il governo punta a chiudere entro la settimana contiene una serie di detrazioni del 110% per le opere e gli impianti di ristrutturazione immobiliare finalizzati al risparmio energetico e alla tutela ambientale di case e palazzi. Sono le misure volute dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, inserite nel dl maggio per ridare fiato all’economia messa in ginocchio dall’emergenza Covid-19.

La via del fotovoltaico è tracciata; parliamo di un settore capace di dimostrare la propria forza e di sostenere confronti diretti con le tradizionali fonti energetiche. ​ Energia da fotovoltaico: la tendenza globale di produzione Per capire la portata dell’espansione del fotovoltaico è utile analizzare i dati di produzione, vera e propria cartina di tornasole per interpretare le tendenze future in ambito energetico.

In Europa, con il calo di produzione e spostamenti un po' in ogni settore visto in questo particolare periodo, si è registrata una netta diminuzione dello smog soprattutto nelle aree cittadine, ciò ha contribuito a migliorare la qualità dell'aria ed anche la quantità di luce che riesce a raggiungere la terra, tutto a vantaggio della produzione di energia elettrica da fonte solare grazie agli impianti fotovoltaici ormai diffusi in tutto il vecchio continente. ​ Energia da fotovoltaico: la tendenza globale di produzione Per capire la portata dell’espansione del fotovoltaico è utile analizzare i dati di produzione, vera e propria cartina di tornasole per interpretare le tendenze future in ambito energetico.

Per rallentare la crisi ambientale, Fotovoltaico Semplice suggerisce di reinventare il modo di concepire l’impiego energetico, puntando su efficienza e integrazione. Secondo un recente studio di Greenpeace, distruzione delle biodiversità e urbanizzazione selvaggia, assieme all’inquinamento dell’aria, favoriscono le diffusioni di virus fungendo da veri e propri vettori dell’infezione.

Jean Monnet, uno dei padri fondatori dell’Unione europea, disse che “le persone si mettono in azione solo se strettamente necessario e di solito capiscono di dover fare qualcosa solo in situazioni di emergenza”. Non mi è mai piaciuta questa frase, ma è la verità. Pagheremo un prezzo altissimo per il ritardo con il quale stiamo agendo nei confronti di alcune emergenze ambientali in atto, non ultima quella climatica. E la correlazione tra l’emergenza sanitaria attuale e il depauperamento del nostro pianeta sembra sempre più plausibile.

Installare un impianto fotovoltaico evitando problematiche di ombreggiamento: meglio ottimizzatori di modulo o inverter con ottimizzatore integrato? La risposta viene da uno studio della University of Southern Denmark (SDU), che rileva come, dotando un sistema fotovoltaico di moderni inverter di stringa, nella maggior parte dei casi è possibile ottenere rendimenti più alti rispetto a un sistema equipaggiato con tradizionali ottimizzatori di modulo. Grazie alla riduzione del numero di componenti elettrici, inoltre, diminuisce la possibilità che si verifichino avarie, si riducono i tempi di installazione e si semplificano costi e manutenzione.climatica. E la correlazione tra l’emergenza sanitaria attuale e il depauperamento del nostro pianeta sembra sempre più plausibile.

Una nuova generazione di pannelli solari sta per rivoluzionare il mercato, poiché promette di recuperare lo sforzo economico di questo investimento in metà del tempo delle tradizionali installazioni. Si parla di una durata di 10 o 15 anni per rientrare della spesa, e di questo traguardo dobbiamo ringraziare una ricerca del MIT insieme alla startup Swift Solar e il National Renewable Energy Laboratory (NREL).

“L’occasione è estremamente impegnativa – scrivono i due presidenti nella missiva - ma la svolta green è possibile e diremmo anche necessaria, in quanto una serie di interventi ben mirati, praticamente tutti a costo zero o molto modesto"

Nel 2016, la Francia ha annunciato l’intenzione di pavimentare quasi 1000 km di strada con pannelli solari, anche se le prime prove hanno messo in luce parecchi problemi di durabilità. Nello stesso anno fu annunciata anche un’iniziativa per lastricare una sezione della storica Route 66 nel Missouri con pannelli solari. Così come i pannelli solari su tratti di pista ciclabile ad Amsterdam.

Renergetica, società quotata in Borsa che opera nello sviluppo di progetti a fonti rinnovabili ha sottoscritto con Edison un accordo triennale per lo sviluppo di progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici sul territorio italiano con una potenza di picco complessiva di almeno 50 MWp per ciascun anno, quindi per un totale di almeno 150 MWp. L’accordo, spieg una nota, prevede inoltre la possibilità di un rinnovo automatico per un periodo di ulteriori due anni alle medesime condizioni, per lo sviluppo di progetti per almeno ulteriori 100 MWp.Amsterdam.

Il gruppo energetico Axpo ha ricevuto il via libera per l’installazione del più grande impianto fotovoltaico della Svizzera, che sorgerà sulla diga del Muttsee. Si tratta di una struttura che includerà circa 6mila moduli, sarà resa funzionante entro l’estate del prossimo anni e si distinguerà anche per l’altitudine rispetto al livello del mare, quasi 2.500 metri!

Renergetica ha sottoscritto con Edison un accordo triennale per lo sviluppo di progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in Italia con potenza di picco complessiva di almeno 50MWp per ciascun anno, quindi per un totale di 150MWp.

Fronius partecipa al progetto "HySnow" che vede l’abbinamento dell’energia fotovoltaica ai sistemi di rifornimento di idrogeno sperimentali. Il progetto include l motoslitta "Lynx HySnow", un vessillo che servirà per promuovere la decarbonizzazione del turismo invernale.

Via del Tappezziere 4
40138, Bologna
Italia
Web design by Federico Collovà

© 2022 by AP Studio di Antonio Passabene
Via del Tappezziere 4, 40138, Bologna, Italia.

P.IVA 03476821206